Layout del blog

Property Manager VS Agente immobiliare

Eugenio Elia • 11 dicembre 2020

Il Property Manager molto spesso viene confuso con la figura dell’Agente Immobiliare, ma non è detto che queste due figure professionali coincidano. 



“Il
Property Manager è un professionista dell’ospitalità che gestisce proprietà immobiliari proprie o altrui affittandole per brevi o medi periodi a viaggiatori temporanei nel pieno rispetto della legge”.



Un
Property Manager deve avere molte competenze e saper svolgere innumerevoli attività:

  • Consulenza e assistenza sull’affitto
  • Gestione del contratto di locazione e del relativo canone di affitto
  • Report sulla redditività dell’immobile
  • Commercializzazione e marketing per affitto
  • Gestione prenotazioni e comunicazioni con ospiti
  • Assistenza sulla manutenzione della proprietà
  • Gestione check in e check out
  • Gestione operativa e manutenzioni
  • Gestione amministrativa e fiscale

 


Il Property Manager può anche essere un
Mediatore Immobiliare che mette in relazione diretta il proprietario ed il potenziale acquirente o il locatore con il potenziale inquilino, nel caso di locazione breve. In questo caso, è indispensabile avere la qualifica di Agente Immobiliare.


Diversamente, il Property Manager può essere anche un consulente senza abilitazione che non interviene nella fase di mediazione immobiliare
e non può incassare le provvigioni immobiliari, ma può riscuotere solo la parcella per la sua consulenza tecnica e i suoi servizi di gestione. 


Se l’attività di gestore di immobili (o Property Manager) è orientata esclusivamente all’accoglienza di turisti per brevi periodi o altri servizi attraverso tutti i sistemi e mezzi presenti oggi sul mercato, questa attività non può essere paragonata a quella di mediazione immobiliare. Stiamo parlando nello specifico di attività quali la pubblicazione degli annunci sulle OTA (Booking e Airbnb per esempio), la gestione delle pulizie, l’affitto di biancheria, la gestione dei check-in e check-out e similari.


La confusione nasce dal fatto che
il Property manager al momento non è una categoria ben definita giuridicamente, soprattutto se gestisce locazioni turistiche e non propriamente CAV.


Oggi molti PM agiscono sotto codici Ateco diversi:


Codice Ateco 68.32.00 – Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto di terzi.

  • attività delle agenzie incaricate di riscuotere i canoni d’affitto
  • attività delle agenzie incaricate di gestire residence in multiproprietà
  • gestione dei servizi effettuati da terzi su immobili di proprietà altrui (property management, building management)
  • attività degli amministratori di condomini
    Dalla classe 68.32 sono ESCLUSE:
  • attività legali, cfr. 69.10
  • attività di assistenza svolta attraverso servizi integrati di gestione agli edifici (combinazione di servizi come pulizie generali di interni, manutenzione ordinaria e piccole riparazioni, smaltimento di rifiuti, servizi di portineria e sorveglianza), cfr. 81.10


  • Codice Ateco 68.20.01 - LOCAZIONE IMMOBILIARE DI BENI PROPRI O IN LEASING (AFFITTO)


  • Codice Ateco 73.11.01 - IDEAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE


  • Codice Ateco 79.90.19 -  ALTRI SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ALTRE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TURISTICA NON SVOLTE DALLE AGENZIE DI VIAGGIO NCA



I protagonisti del “property” sono tanti e diversi tra loro:


  • vere e proprie imprese che ormai fatturano milioni di euro
  • singoli gestori, che nella maggior parte dei casi svolgono anche altre attività. 



Sempre più presenti nel panorama del mercato dell’ospitalità turistica, sono quei soggetti che possiamo genericamente definire professionisti del settore, o imprenditori extralberghieri, e cioè
ditte individuali, agenzie, società che, a vario titolo, gestiscono per conto dei singoli proprietari gli appartamenti.  


Il Property manager opera con P.IVA!


Contattami

La cassetta degli attrezzi del Property Manager

Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinter
Autore: Eugenio Elia 11 maggio 2021
Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinteressarsi della gestione limitandosi a ricevere i guadagni delle prenotazioni.
Come ricevere più prenotazioni da Airbnb
Autore: Eugenio Elia 8 maggio 2021
Molti host in difficoltà mi chiedono come fare per ricevere più prenotazioni su Airbnb. "Che cosa sbagliamo? La mia casa è perfetta eppure non prenota nessuno!"
HOME STAGING
Autore: Eugenio Elia 8 aprile 2021
L' Home staging è una tecnica di marketing che aiuta i proprietari di casa a valorizzare un immobile con l'obiettivo di favorirne la vendita o la locazione a breve o medio termine.
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 19 marzo 2021
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Il contratto di locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 8 marzo 2021
Scarica il modello di contratto di locazione turistica
recensioni a 5 stelle
Autore: Eugenio Elia 2 marzo 2021
Scopri come ottenere recensioni a 5 stelle attraverso le mie procedure di comunicazione.
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Cov
Autore: Eugenio Elia 24 febbraio 2021
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Covid
Come rimuovere la tua strutura da Booking.com
Autore: Eugenio Elia 23 febbraio 2021
In questo breve video vedremo come rimuovere un annuncio dal portale Booking.com.
Come rispondere alle recensioni negative
Autore: Eugenio Elia 10 febbraio 2021
Dopo aver esaminato negli anni circa migliaia di risposte a recensioni e analizzato le differenze nel comportamento degli utenti abbiamo trovato i modi migliori per rispondere anche alle recensioni negative.
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Autore: Eugenio Elia 8 febbraio 2021
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Altri post
Share by: