Come attirare prenotazioni da Airbnb dopo la crisi

Eugenio Elia • 13 aprile 2020
Caro Host,
  
ho creato questo blog in piena emergenza Coronavirus per condividere con te tutte le azioni che sto attuando per gestire questa delicata situazione nel settore degli Affitti Brevi.
Sebbene il mercato turistico sia attualmente fermo ciò non significa che dobbiamo fermarci anche noi. Un primo obiettivo che voglio raggiungere è quello di mantenere alto il posizionamento dei miei annunci sulle principali OTA, Airbnb in primis

Perchè proprio Airbnb? 
Perchè credo che tra tutte le piattaforme online essa sia quella che più di tutte sta facendo qualcosa per interpretare i futuri cambiamenti nel settore delle locazioni turistiche. Ti sei mai chiesto in base a quali fattori Airbnb mostri i diversi annunci? Secondo quali parametri un annuncio avrà più possibilità di comparire ai vertici della ricerca?
 
L’algoritmo di ricerca Airbnb
La conoscenza dei principali parametri che incidono sull’algoritmo di Airbnb ci consente di intervenire su alcuni aspetti fondamentali dell’annuncio. Non essendo impegnati con i vari check in e out, questo è il momento migliore per mettersi al lavoro e farti trovare dagli utenti ai vertici della ricerca quando torneranno i flussi turistici.
Vediamo allora quali sono elementi che incidono principalmente sulla visibilità dei nostri annunci. 

• Il punteggio delle recensioni indica ovviamente il livello di soddisfazione degli ospiti nei confronti del tuo annuncio ed Airbnb tenderà sempre a privilegiare gli annunci con recensioni migliori.
https://airbnb.com/h/balbo9b


 • Prezzo: sulla base della mia esperienza, posso dire che Airbnb ha privilegia prezzi sempre più bassi in relazione alla qualità dell’offerta. Scegliendo Airbnb, l’utente sceglie l’opzione economica, moderna, che permette ai privati di guadagnare e ai viaggiatori di non spendere una follia per il loro soggiorno.
 Con questo non voglio dirti di svendere ma solo di farti bene i tuoi conti per individuare delle tariffe corrette. Se hai bisogno di supporto per individuare la tua "bottom rate" non esitare a scrivermi in privato.

 • Lunghezza del titolo: premesso che il limite per un titolo dell’annuncio su Airbnb è di 50 caratteri, gli annunci con titoli che si avvicinano a questo limite si posizionano più in alto nel ranking. Cerco sempre di rispettare questa indicazione per i miei annunci.


 https://airbnb.com/h/dipalmafamilyhouse


 • Frequenza dell'aggiornamento del calendario: più un host è attivo nell'aggiornamento del calendario, più alto sarà il ranking della proprietà. Airbnb ricompensa gli host attivi e per questo mi dedico ogni giorno alla cura dei miei annunci.
 Capisco che la gestione quotidiana non sia facile per chi magari è impegnato con un altro lavoro oppure semplicemente non ha la giusta dimestichezza con la piattaforma. Se questo dovesse essere il tuo caso, puoi affidarti ai miei servizi di gestione per aumentare la visibilità del tuo annuncio. 
 
 • Durata minima del soggiorno: nonostante in questo periodo si debba considerare di puntare a soggiorni più lunghi, ti consiglio assolutamente di mantenere un minimum stay di 1 o 2 notti per ottenere un punteggio migliore nel ranking Airbnb.

 
 • Prezzo/letto: Airbnb premia gli annunci più economici anche in relazione ai posti letto disponibili.
 Lo so che non ti piace fare la guerra dei prezzi, neanche a me. Cerca solo di essere trasparente e valutare correttamente la qualità del tuo immobile in termini di daily rate.
 
 • Descrizioni dettagliate: Airbnb apprezza gli annunci con descrizioni molto dettagliate. Fate comunque attenzione a non riempire la descrizione con informazioni sconclusionate ma arricchitela di dettagli utili al vostro futuro ospite. In questo periodo di quarantena mi sto dedicando molto a migliorare l’accuratezza delle mie descrizioni.

https://airbnb.com/h/ilgiardinodeimesagnesi


 • Numero di recensioni: non solo il punteggio ma anche il numero di recensioni influisce sul posizionamento dell’annuncio. Sicuramente ci vorrà del tempo ma in questo momento possiamo migliorare le procedure per richiedere agli ospiti di lasciarci un feedback al termine della loro esperienza. 



 • Instant Booking: gli annunci prenotabili direttamente tramite Instant Booking hanno un vantaggio competitivo sugli altri. Se non l'avete già fatto, ricordatevi di attivare questa funzione.


• Fotografie: se nel tuo annuncio ci sono ancora foto di 5 anni fa, magari scattate col tuo telefonino, sei fuori dai giochi. Oggi è fondamentale avere fotografie professionali che facciano provare emozioni agli utenti inducendoli a prenotare il nostro appartamento.
 
 • Numero di salvataggi nelle wish list: Airbnb consente agli utenti di salvare un annuncio in una personale wish list per poi procedere eventualmente alla prenotazione in un secondo momento. Personalmente, chiedo sempre ai miei ospiti e anche ai miei amici di salvare il mio annuncio nella loro wish list. In questo modo Airbnb attribuirà ad esso una maggiore visibilità nel portale.

 
 • Superhost. Nonostante sia l’obiettivo più ambito da un host, essere un SuperHost non sembra fare una differenza così grande come si potrebbe pensare. Ovviamente cerco sempre di offrire il miglior servizio possibile ma non ne faccio una ragione esistenziale.

  
Le novità
In questo momento di stallo per gli Affitti Brevi, Airbnb si sta muovendo per:

 • incentivare soggiorni di lungo periodo. Puoi impostare sconti in percentuale per soggiorni più lunghi o definire direttamente un prezzo settimanale o mensile
.
 • Politiche di cancellazione flessibile. Airbnb suggerisce di impostare le politiche di cancellazione da “rigide” o “moderate” in “flessibili” per non scoraggiare gli utenti ad effettuare la prenotazione.



Altri fattori importanti

Offrire una vasta gamma di servizi può migliorare il posizionamento del tuo annuncio all’interno della piattaforma.
Voglio che i miei ospiti trovino nei miei appartamenti tutto ciò di cui hanno bisogno, e anche di più. Per questo ora mi prendo del tempo per aggiornare il mio listino degli essenziali e prepararmi al meglio al prossimo check in.


Offrire o meno la colazione non sembra avere un effetto considerevole ai fini dei risultati di ricerca e lo stesso vale sulla presenza di una TV.
Se puntate a ricevere anche una clientela business, non potranno mancare elementi come un ferro da stiro, una postazione laptop, wifi, appendiabiti e linea cortesia oltre all’asciugacapelli.


CONCLUSIONI
Sulla base di queste considerazioni quindi mi sento di darti i seguenti consigli per migliorare il tuo posizionamento sul motore di ricerca Airbnb:

1.  Aggiorna quotidianamente il tuo calendario
2. Migliora le procedure per richiedere agli ospiti di lasciare una recensione positiva
3. Gestisci correttamente il tuo piano tariffario
4. Abbassa la durata minima del soggiorno
5. Abilita Instant Booking
6. Rispondi rapidamente alle richieste di informazioni
7. Agevola soggiorni più lunghi impostando prezzi settimanali o mensili
8. Foto professionali
9. Politiche di cancellazione flessibili
10. Aumenta l'offerta di servizi:
a. Ferro da stiro
b. Scrivania o postazione laptop
c. Appendiabiti
d. Asciugacapelli
e. linea cortesia
f. Internet ad alta velocità

Scrivimi pure se ritieni che mi sia sfuggito qualcosa o vuoi condividere con me la tua esperienza.

Se invece hai bisogno di supporto per mantenere alta la visibilità del tuo annuncio e farti trovare pronto per la ripresa, segui il link in basso e sarò felice di aiutarti!

Richiedi informazioni

La cassetta degli attrezzi del Property Manager

Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinter
Autore: Eugenio Elia 11 maggio 2021
Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinteressarsi della gestione limitandosi a ricevere i guadagni delle prenotazioni.
Come ricevere più prenotazioni da Airbnb
Autore: Eugenio Elia 8 maggio 2021
Molti host in difficoltà mi chiedono come fare per ricevere più prenotazioni su Airbnb. "Che cosa sbagliamo? La mia casa è perfetta eppure non prenota nessuno!"
HOME STAGING
Autore: Eugenio Elia 8 aprile 2021
L' Home staging è una tecnica di marketing che aiuta i proprietari di casa a valorizzare un immobile con l'obiettivo di favorirne la vendita o la locazione a breve o medio termine.
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 19 marzo 2021
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Il contratto di locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 8 marzo 2021
Scarica il modello di contratto di locazione turistica
recensioni a 5 stelle
Autore: Eugenio Elia 2 marzo 2021
Scopri come ottenere recensioni a 5 stelle attraverso le mie procedure di comunicazione.
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Cov
Autore: Eugenio Elia 24 febbraio 2021
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Covid
Come rimuovere la tua strutura da Booking.com
Autore: Eugenio Elia 23 febbraio 2021
In questo breve video vedremo come rimuovere un annuncio dal portale Booking.com.
Come rispondere alle recensioni negative
Autore: Eugenio Elia 10 febbraio 2021
Dopo aver esaminato negli anni circa migliaia di risposte a recensioni e analizzato le differenze nel comportamento degli utenti abbiamo trovato i modi migliori per rispondere anche alle recensioni negative.
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Autore: Eugenio Elia 8 febbraio 2021
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Altri post